
SEC Ponteggi sbarca nel centro storico di Venezia
SEC Ponteggi è attualmente impegnata in un'importante operazione a Palazzo Labia, nel sestiere di Cannaregio a Venezia. Questo intervento è fondamentale per effettuare rilievi su una facciata storica che presenta segni di deterioramento, garantendo al contempo la sicurezza e l'efficienza necessarie per i lavori in corso.
Dettagli del progetto
Il ponteggio utilizzato è un sistema multidirezionale all-round, progettato per adattarsi alle specifiche esigenze del cantiere. Questo tipo di ponteggio è stato scelto per la sua versatilità e capacità di sostenere operazioni complesse, essendo particolarmente utile in contesti storici come quello di Palazzo Labia.
Necessità di intervento
La facciata del palazzo sta mostrando segni di deterioramento che necessitano di un'attenta valutazione. I rilievi eseguiti permetteranno di comprendere l'entità del danno e le eventuali misure correttive da adottare. È importante notare che, a causa della delicatezza delle pareti, non è possibile forare le facciate. Pertanto, il ponteggio è stato montato come non autoportante, con ancoraggio in controspinta, per garantire stabilità senza compromettere la struttura esistente.
Obiettivi del rilievo
Il montaggio del ponteggio ha due scopi principali:
1. Sondaggi sulla facciata: Questi rilievi permetteranno di valutare il grado di deterioramento delle pareti e identificare le aree che necessitano di interventi urgenti.
2. Inquadratura del tetto: È stata prevista anche una valutazione provvisoria della parte superiore dell'edificio per capire se il deterioramento possa derivare da problematiche riscontrabili a livello del tetto.
Palazzo Labia si trova nel sestiere di Cannaregio, una delle zone più affascinanti e storiche di Venezia. Questo edificio barocco, costruito tra il XVII e il XVIII secolo, è noto non solo per la sua architettura ma anche per i suoi affreschi, tra cui quelli realizzati da Giambattista Tiepolo nel Salone da ballo.